La Storia

Collocato nella posizione più suggestiva della città di Napoli, sulla sommità della collina di Posillipo, nome che in greco significa «Riposo dalle sofferenze», il Liceo Scientifico Statale «Tito Lucrezio Caro» (già «VII Liceo Scientifico») continua una tradizione culturale locale che risale al I secolo a.C. In questi stessi luoghi, infatti, sorgeva la scuola di Sirone, dove il poeta Virgilio studiò la filosofia epicurea, che insegnava a liberarsi dalle sofferenze tramite un rapporto diretto con la natura. E alla tradizione epicurea di questi luoghi deve il suo nome il Liceo: Tito Lucrezio Caro compose nel I secolo a.C. un poema epico-didascalico intitolato De rerum natura («La natura»), per diffondere la filosofia epicurea.
Il Liceo è stato istituito nell’anno scolastico 1965-1966 come succursale del Liceo “Mercalli”. Nell’anno scolastico 1970-1971 conseguì l’autonomia come “VII Liceo Scientifico” (detto il “Settimo”) ed ebbe come prima sede l’edificio sito in via Manzoni, 52, un ospedale americano dismesso, parte della “cittadella americana” dove risiedeva il personale NATO. La succursale, che ospitava e classi del biennio, si trovava a Pozzuoli, in via Campana. Sono gli anni in cui la collina di Posillipo è sottoposta a una indiscriminata aggressione del cemento: con il numero di vani aumenta anche la popolazione del quartiere, che richiede ora un maggior numero di aule scolastiche. Abbandonata nel 1975 la succursale di Pozzuoli, troppo decentrata, che consegue a sua volta l’autonomia, viene istituita per il biennio una succursale in via Manzoni, in un edificio di proprietà dei Padri dell’Ordine Ospedaliero di san Giovanni di Dio, detti anche «Fatebenefratelli».
Con l’anno scolastico 1984-1985 il VII Liceo Scientifico viene trasferito in via Manzoni, 53, un edificio scolastico di proprietà della «Tavola» valdese, dove ancor oggi si trova. La struttura è abbastanza ampia adesso da contenere anche gli studenti della sede succursale, che viene abbandonata.
Dal 1970 ad oggi si sono succeduti alla direzione dell’Istituto i Presidi Carmine Greco, Alfonso Lubrano, Ugo Piscopo, Giuseppe Bruno, Giuseppe Alfano, Giacomina Pagano, Fabio Bencardino, Carmela Nunziata.
La Storia della scuola
La nostra Istituzione Scolastica è pubblica ed è gestita direttamente dallo Stato, tramite il Ministero dell'Istruzione e del Merito.